top of page

Kunst macth frei

In Alberobello è stato costituito un posto di concentramento. Faccio presente che Alberobello è una dette migliori sedi di villeggiatura, nonché centro turistico della provincia di Bari“.


Così scriveva il federale di Bari nel 1940, contrastando l’intenzione del capo della polizia di adibire l’ex scuola agraria, fondata da Don Francesco Gigante sacerdote non proprio esemplare di Alberobello, a campo di internamento. Casa Rossa, cosi verrà chiamata l’ex scuola agraria pervia del colore delle pareti esterne, apre i battenti il 28 Aprile 194-0, e li richiude il 20 Dicembre 1949, giorno in cui viene firmato il verbale di consegna dello stabile dopo l’invito del Ministero degli Interni. E’ lunghissimo l’elenco delle persone che sono passate sotto il portone di Casa Rossa, a seconda come girava la ruota… la ineluttabile ruota della storia, i fascisti ci mettevano gli antifascisti, gli antifascisti ci hanno messo i fascisti, i tedeschi gli italiani, gli italiani i tedeschi, evia così in una voragine di reciproca intimidazione e ostilità. Superare il portone d’ingresso di Casa Rossa era un’esperienza, significava accedere ad una condizione diversa dell’esistenza, ad un altro stato di coscienza, dinanzi a derelitti ed emarginati, in una visione discrepante, totalmente opposta lontana dalla vocazione turistica di Alberobello quale luogo di villeggiatura, affascinante e spensierato. Proprio nella chiave di volta di quel portone rimane ancora impresso l’anno in cui venne messa la prima pietra, il 1887. E passato più di un secolo da quella data, e l’incisione nella pietra è ancora il, testimone impotente di un trascorso tenebroso. La mente mi riporta ai grandi cancelli d’ingresso dei campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale, sui quali troneggiava il motto: ARBEIT MACHT FREI dal tedesco: Il lavoro rende liberi.


La scritta ha assunto nel tempo un forte significato simbolico, sintetizzando in modo beffardo le menzogne dei campi di concentramento, nei quali i lavori forzati, la condizione disumana di privazione dei prigionieri e sovente il destino finale di morte, contrastavano con il significato opposto del motto stesso. Contrariamente nel campo di Alberobello i detenuti non erano costretti a Lavorare, alcuni facevano piccoli Lavoretti solo per ingannare il tempo. Da qui La differenza tra campo di concentramento e campo d’internamento. Un campo di concentramento è, infatti, caratterizzato dal terrore politico e dal Lavoro coercitivo, mentre un campo di internamento, come quello di Alberobello, continua a conservare una traccia dello stato di diritto, benché già ci si trovi in uno stato dittatoriale.


Come abbiamo detto il portone di casa Rossa non riportava nessuna scritta, è stato semplicemente il testimone anonimo di tanto orrore. Tra gli altri lo hanno attraversato anche tanti artisti (pittori e musicisti], i quali, in cambio di cibo per combattere la fame o di indumenti per sopportare il freddo, cedevano opere alla gente del luogo. Emblematico è il caso di Viktor Tscheron, pittore lituano, internato con il fratello Leonard e sua madre. Durante la sua permanenza, oltre a diversi quadri donati agli alberobellesi, tra marzo e agosto del 194-8, ha ornato le pareti laterali della cappella di Casa Rossa con storie di Santa Chiara e San Francesco. L’architetto Lobi ha realizzato delle chine sui trulli e strutturato un progetto bellissimo di casa alle spalle della scuola elementare. Anche il maestro di musica, Charles Albes, godette di un regime di semilibertà, grazie all’aiuto della famiglia Nardone, la quale fece di tutto per alleviare la deportazione di Albes mettendogli a disposizione un pianoforte, e potè persino dedicarsi all’insegnamento pianistico. In segno di gratitudine per i coniugi Nardone, un giorno nel 1941, Albes si sedette al pianoforte e compose d’istinto un piccolo valzer-rondò che chiamò in modo beffardo “Felicità”. E quando il direttore del campo, all’ennesima richiesta di condurre Albes a casa Nardone per non mandare in malora il pianoforte di famiglia, protestò: “Ma questo è un prigioniero”, il facoltoso benefattore rispose a muso duro ” Tu statt citt che non puot capii”. L’arte, dunque, come mezzo di evasione, sopravvivenza, elevazione.


Gli artisti immaginavano di essere liberi spingendo la loro creazione oltre il filo spinato e la loro mente oltre il campo. L’arte gli ha resi liberi.Il loro ricordo di quelle esemplari vicende esistenziali vive ancora oggi, attraverso e oltre le loro creazioni. Il mio progetto installativo vuole contribuire a perpetrare la memoria di quanti nell’arte riuscirono a trovare una via di fuga agli orrori del nazifascismo, rispondendo con intelligenza, orgoglio e solidarietà alle follie totalitariste. Dieci anni, questo è il tempo di attività di Casa Rossa, dieci anni di sofferenza, abbruttimento di un’umanità in nome di una delirante ideologia razziale, un tempo che ha lasciato tracce indelebili nei “cristiani” come li definì un uomo di Alberobello vedendo un gruppo di ebrei arrivati in stazione, “ma sono cristiani come noi” disse meravigliato. Umiliazione, tradimento, perdita, indifferenza sono esperienze che hanno vissuto in diversi modi tutti quelli che passarono parte della loro vita tra le mura della grande casa, esperienze tragiche che hanno fatto la storia di un antica masseria di colpo trasformata in campo di internamento. In quel luogo sono venute meno le speranze e le aspettative che ognuno aveva depositato nel futuro, vittime dell’indifferenza del tradimento e della persecuzione. “In quelle stanze si era smarrita la dignità umana”.

Scopri le altre installazioni

In cammino verso il mondo

L’installazione è formata da cinque sculture di tondino in ferro sagomate a mano.

Lumina

“Di deciso impatto sensoriale l’installazione ambientale di Gianfranco Basso si collega alle tradizioni popolari di Casamassima...

Change is possible

L’installazione Change is possibile nasce da una riflessione sulla figura di Gioacchino da Fiore, celebre monaco calabrese vissuto tra il 1135 e il 1202...

Relazioni Temporali

Una sedia impigliata e un telaio da ricamo costituiscono una tradizionale scena domestica. In passato era frequente assistere ad un’ambientazione del genere...

In scrinium de Abbondio

Esili linee in ottone descrivono il volume di un “pizzottu ” ( nome affidato a un solido di pietra dì Cursi avente dimensioni standard 51x37x27 cm )...

Agorà

Il lavoro rappresenta una tappa fondamentale nel mio percorso artistico. Il segno che prima era ricamato su tela adesso diventa essenza autonoma...

Kunst macth frei

"In Alberobello è stato costituito un posto di concentramento. Faccio presente che Alberobello è una dette migliori sedi di villeggiatura, nonché centro turistico della provincia di Bari“...

Ànemos

La parola “anima”, deriva dal greco “Ànemos” che significa soffio, vento. Il titolo non poteva che essere più appropriato per il mio lavoro...

Quinto Ennio

L’installazione luminosa di Gianfranco Basso costituisce un omaggio al poeta Quinto Ennio, nato a Rudiae nel 239 a.C., e considerato il padre della letteratura latina...

Urbild

Scopri le altre foto dell'installzione

Future Roots

Quale significato possiamo attribuire oggi alle radici? Possiamo affermare che non corrispondono più a un luogo esclusivamente fisico? Possiamo dire...

bottom of page